Ruoli personalizzati: il tuo team, le tue regole


Da qualche giorno, abbiamo abilitato i “Ruoli personalizzati” in tutti gli account dei nostri utenti. Ora vogliamo spiegarti tutto quello che puoi fare con questa funzionalità e come puoi adattarla in modo che Sesame si allinei al tuo team.

Ma prima, facciamo un piccolo ripasso dei benefici di questo aggiornamento. Questo strumento ti permetterà di avere una gestione fatta su misura per te:

  • Precisione. Ti diamo la possibilità di creare più di 175 accessi alle sezioni, tu decidi come combinarli per creare ruoli e definire con esattezza chi può vedere o modificare, per tutti gli strumenti.
  • Flessibilità. Anche se la tua struttura aziendale è difficile e dinamica, Sesame si muoverà insieme a te e cambierà tutte le volte che vuoi.
  • Monitoraggio. Ti preoccupi della sicurezza? Anche noi. Per questo, abbiamo aggiunto la cronologia delle modifiche che ti permette di vedere con precisione chi e quando è stata realizzata qualsiasi modifica di un ruolo.

⚙️ Come funziona?

Questo è tutto quello che puoi fare per gestire i ruoli del tuo team:

  • Creare e modificare. Un’azione semplice, ma indispensabile per poter impostare le tue regole. Puoi creare ruoli da zero o duplicarne uno per semplificare il processo.
  • Configurare livelli di accesso. Qui decidi non solo come usare quel ruolo, ma anche a quali strumenti avrà accesso l’utente e quali azioni potrà realizzare (lettura e modifica).
  • Eliminare ruoli. Questa azione è fondamentale per mantenere una struttura di ruoli ordinata e organizzata. Se un ruolo non si usa più, perché mantenerlo sull’account? Ricorda però, che i ruoli predeterminati non possono essere eliminati, solo quelli personalizzati.
  • Consultare la cronologia delle modifiche. Abbiamo aggiunto questa opzione per poter visualizzare tutte le modifiche realizzate nella sezione “Ruoli e accessi”, compreso chi ha realizzato la modifica e quando.

🤜🤛 Ruoli Generali vs. Specifici

Manteniamo la divisione tra ruoli Generali e Specifici per rendere più facile la transizione. I ruoli Generali amministrano tutta l’azienda, mentre quelli Specifici si concentrano più sulle persone, centri o dipartimenti. Ricorda che, per ora, solo chi ricopre un ruolo generale può creare ruoli personalizzati.

Per iniziare a creare e personalizzare i tuoi ruoli, segui questo percorso:

Configurazione >> Azienda >> Ruoli e accessi >> Crea

¿Hai dei dubbi? Le risposte che stai cercando le trovi nel nostro Help Center.